![]() |
| Echinopsis mirabilis sin. Setiechinopsis mirabilis foto del grande fiore bianco notturno |
![]() |
| Echinopsis mirabilis centro del fiore (autofertile) con antere e polline |
![]() |
| Foto del fiore e di un frutto in primo piano della Setiechinopsis mirabilis |
![]() |
| Echinopsis mirabilis con fiore |
![]() |
| Due boccioli e un frutto in maturazione |
![]() |
| Frutto secco con semi di Echinopsis mirabilis |
![]() |
| Giovani piante di Echinopsis mirabilis sinonimo Setiechinopsis mirabilis |
![]() |
| Echinopsis mirabilis giovane pianta |
![]() |
| Echinopsis mirabilis sin Setiechinopsis mirabilis piante adulte verso la fine del ciclo vitale |
![]() |
| Echinopsis mirabilis seedling di 15 giorni |
![]() |
| Echinopsis mirabilis sinonimo Setiechinopsis mirabilis seedling di un mese |
![]() |
| Echinopsis mirabilis seedling di 6 mesi |
Ha una spina centrale e 9-14 radiali. Il fiore notturno spunta lateralmente alla parte apicale del fusto, è bianco ed è lungo circa 12 cm, molto grande rispetto al corpo della pianta e dura solo una notte, il frutto si forma sempre in quanto è una pianta autofertile ed i semi germinano molto facilmente. Si raccolgono quando il frutto maturo si spacca.
L'Echinopsis mirabilis è più conosciuta come Setiechinopsis mirabilis ed è una cactacea originaria dell'Argentina.











